La piccola e media impresa trova nella crescita per linee esterne, attraverso integrazioni e/o acquisizioni, una delle poche concrete chiavi di crescita e di creazione di valore stante l’attuale difficile contesto di mercato e di elevata concorrenza che caratterizza ormai la maggior parte dei settori e delle attività; tuttavia, le anzidette operazioni, sono in linea generale difficili e rare in quanto presuppongono oltre che la volontà dei singoli a spossessarsi della esclusiva titolarità della loro azienda che magari hanno creato dal nulla, anche la esistenza di effettive sinergie industriali e commerciali. Il nostro gruppo di consulenti, sulla scorta delle proprie esperienze vissute dalla origination sino al closing, è in grado di garantire un processo di successo che minimizza i rischi, fa emergere le opportunità latenti, facilita i contatti e le presentazioni, evita perdite inutili di tempo, mantiene la confidenzialità delle informazioni, garantisce la governance ed il controllo nella fase post acquisition.
Un metodo affidabile e sicuro per capire i reali bisogni aziendali in area Finanza & Controllo e prefigurare un intervento per dare loro risposte concrete e veloci.
ASCOLTO DEI BISOGNI DEL CLIENTE :
- Compilazione questionario da parte del cliente
- Pre-contatto telefonico
- Invio questionario al cliente (modalità alternative online/offline)
- Compilazione del questionario da parte del cliente
- Fissazione appuntamento con il gruppo di lavoro
↳Vantaggi:
– Sfruttare un metodo molto consolidato di problem finding in area Finanza & Controllo da parte di un team di consulenti esperto
– Preparare al meglio la sessione di analisi
– Tutelare al massimo la privacy e riservatezza del cliente
- Sessione di analisi di gruppo
- Visita azienda e presentazione gruppo di lavoro
- Presa visione del questionario compilato (consegna al consulente solo a discrezione del cliente e previa firma lettera di riservatezza)
- Commento risposte questionario
- Brainstorming session
- Presentazione casi ed esperienze simili da parte del consulente
↳Vantaggi:
– Far emergere i bisogni veri e determinanti a fronte dei quali l’azienda non è autonoma nel risolverli
– Capire se e come altri hanno affrontato medesime problematiche sfruttando 10 anni di attività consulenziale e più di 100 settori/attività affrontati
- Presentazione proposta progetto da parte del consulente
- Invio al cliente proposta progetto consulenza
- Commento a distanza
- Eventuale richiesta da parte del cliente di secondo incontro in caso di bisogni di approfondimento
↳Vantaggi:
– Intraprendere a ragion veduta un percorso di consulenza chiarendo dal principio ruoli, aspettative, tempi, costi.
TIPOLOGIA DI RAPPORTO E CORRISPETTIVI
Il check up è gratuito per tutte le aziende che ne fanno richiesta ed un volta accettato dal consulente e dal cliente, non vincola di per sé alcuna delle parti a dar seguito ad un rapporto di consulenza*.
* Il consulente tuttavia nel caso ritenga a propria discrezione, in virtù del pre-contatto telefonico, che le casistiche specifiche presentategli non rientrino nelle proprie capacità e/o aree di intervento, sia come settori, dislocazione geografica e contenuti richiesti, è libero di rifiutare l’incarico oppure di richiedere un rimborso spese da decidere di volta in volta con il singolo cliente richiedente.
La finanza di impresa oggi a portata delle PMI: un bisogno non più un “lusso”, un fattore competitivo al pari del prodotto e della clientela
UN PACCHETTO DI SERVIZI COMPLETO :
- Autodiagnosi Rating bancario
- Autodiagnosi merito di credito
- Analisi di bilancio
- Controllo condizioni e garanzie
↳Vantaggi:
– Ottimizzazione delle condizioni
– Supporto per rinnovo affidamenti
– Supporto per nuovi affidamenti
- Monitoraggio Centrale rischi
- Autodiagnosi “andamentale bancario” e centrale rischi
↳Vantaggi:
– Ottimizzazione delle condizioni
– Assicurare continuità al business
- Analisi del quadro normativo delle agevolazioni disponibili a supporto del finanziamento
↳Vantaggi:
– Non perdere opportunità di accesso agevolato alle fonti
- Benchmarking e posizionamento competitivo
- Benchmarking performance econ./fin.settoriale
- Benchmarking performance econ./fin. direct competitors
↳Vantaggi:
– Supporto per budgeting
– Supporto per M&A
– Supporto per cap.ex.
– Supporto per business planning
Analisi delle opportunità di riduzione del fabbisogno e delle perdite tramite azioni mirate su clienti, fornitori e magazzino.
FASI DI PROCESSO :
- Analisi ABC di clienti e fornitori
- Concentrazione/dispersione
- Nostri tempi medi di incasso/pagamento
- Insoluti, incagli, perdite
- Tempi medi di incasso e pagamento
↳Vantaggi:
– Comprensione dei livelli di concentrazione e di rischio su clienti e fornitori
- Analisi dello stato di salute di clienti e fornitori
- Calcolo rating di affidabilità su principali clienti e fornitori (in ABC)
↳Vantaggi:
– Calcolo fido per cliente e fornitore
– Modifica del fido attuale
- Benchmarking e posizionamento competitivo
- Riduzione dilazione clienti/aumento dilazioni da fornitori
- Concessione sconti a clienti e aumenti a fornitori a fronte di riduzioni e aumenti di dilazioni
↳Vantaggi:
– Calcolo economico del trade off
- Simulazione effetti manovre su controparti in difficoltà (da BB a D – speculative grade)
- Riduzione fido a clienti
- Abbandono clienti e fornitori
- Piano rientro da clienti e/o ristrutturazione posizione
- Richiesta garanzie a clienti
↳Vantaggi:
– Calcolo economico del trade off
- Analisi rotazioni articoli a magazzino
- Scorta minima
- Slow moving
- No moving
↳Vantaggi:
– Orientarsi verso un modello “lean” della produzione
Come progettare la crescita del valore aziendale ai fini di un suo realizzo nel breve-medio termine.
VALORE DI AZIENDA & PROCESSO DI REALIZZO :
- Analisi del contesto iniziale
- Studio dei fondamentali economici e patrimoniali aziendali di partenza
- Valutazione aziendale di partenza
- Studio del livello di adeguatezza del bilancio ai principi contabili e della solidità del sistema contabile-amministrativo in genere
- Inquadramento governance aziendale
- Competitors financial benchmark
- Market trend (studio di settore)
- Formulazione ed attuazione del piano di accompagnamento alla creazione di valore aziendale nel breve-medio termine (max 3 anni)
- Accorgimenti/miglioramenti alla governance
- Accorgimenti/miglioramenti alla struttura societaria
- Accorgimenti/miglioramenti al sistema contabile e di controllo di gestione
- Accorgimenti/miglioramenti al piano di investimenti
- Accorgimenti/miglioramenti alla politica e pianificazione fiscale
- Analisi e definizione delle variabili da valorizzare nel modello di crescita
aziendale (es. fatturato, redditività, investimenti, quota di mercato, acquisizioni esterne, ecc) - Analisi e definizione di eventuali partner di accompagnamento (es. fondi di private equity, ecc)
- Analisi e definizione migliori alternative di way out (es. quotazione, vendita ad investitori industriali, vendita a fondi di private equity, ecc)
- Sistema di controllo e di verifica della creazione del valore
- Revisione e validazione dei piani economici-finanziari annui e di medio termine
- Verifica annuale del valore aziendale (Enterprise value)
- Presa di contatto con le controparti per attuazione way out
La finanza di impresa oggi a portata delle PMI: come progettare il consolidamento del debito ed un corretto ricorso alle fonti, attraverso un adeguato processo alla formulazione ed attuazione del business plan.
BUSINESS PLAN E STRUTTURA PATRIMONIALE :
- Analisi della qualità e composizione delle fonti
- Piani ammortamento debiti a scadenza
- Peso dei debiti a revoca ed autoliquidanti
- Analisi degli insoluti/sconfinamenti
- Analisi delle garanzie prestate
- Costo effettivo del debito attuale e previsionale
- Patrimonializzazione
- Previsione investimenti
↳Vantaggi:
– Comprendere il reale bisogno e la reale fattibilità di convenienza del consolidamento del debito
- Predisposizione del piano finanziario pluriennale
- Verifica delle conseguenze in termini di interessi e spese
- Verifica delle conseguenze in termini di indebitamento complessivo
- Verifica delle conseguenze in termini di rating
- Approvazione interna del piano
↳Vantaggi:
– Misurare in anticipo la convenienza delle ristrutturazione
- Presentazione richiesta di consolidamento
- Contatto istituti e raccolta disponibilità di massima
- Presentazione della richiesta con eventuale asseverazione del piano
- Negoziazione e definizione della richiesta
↳Vantaggi:
– Accompagnare e assistere l’impresa in fase di formulazione della richiesta di consolidamento
Un partner professionale cui affidarsi per la gestione globale della crisi aziendale, la ricerca della migliore via di uscita possibile e la sua attuazione.
LE TAPPE PER UNA VIA DI USCITA POSITIVA ALLA CRISI DI IMPRESA :
- Captare in anticipo i segnali premonitori della crisi per avere più opportunità di gestione della stessa
- L’analisi di bilancio e della centrale rischi ai fini del giudizio di sostenibilità del debito e di possibilità residua di turnaround interno
- Il monitoraggio della “continuità” ai fini della sua preservazione in attesa del piano
↳Vantaggi:
– Attivare comportamenti proattivi verso il sistema (banche e fornitori in primis) in modo da salvaguardare tutte le residue possibilità di gestione autonoma della crisi
– Interporre un consulente nel rapporto con le controparti
- Le implicazioni patrimoniali personali e aziendali
- Analisi legale degli impegni e delle garanzie
↳Vantaggi:
– Proteggere al meglio i patrimoni coinvolti
– Coordinare al meglio i profili legali con quelli aziendalistici e finanziari
- La formulazione del piano strategico
- Turnaround interno
- Ristrutturazione del debito
- Concordato in continuità
- Concordato liquidatorio
↳Vantaggi:
– Mettersi in condizione di scegliere la strada migliore tra quelle realmente possibili, facendolo nel
momento giusto
- L’attuazione del piano operativo
- La asseverazione del piano
- La presentazione del piano
- La gestione dei rapporti con i creditori (banche, fornitori, ecc)
- La ricerca e l’ottenimento del consenso
- L’attuazione del piano
↳Vantaggi:
– Interporre un consulente nel rapporto con le controparti il quale condivide il rischio ed il risultato del progetto
Un partner stabile e professionale che assicura copertura su tutte le fasi dell’articolato processo di M&A, sia per chi “vende” che per chi “compra”.
M&A PROCESS :
- Analisi strategica degli obiettivi di breve e medio/lungo
- Analisi e definizione dei trade off di un processo di M&A e della sua concreta fattibilità al caso specifico
↳Vantaggi:
– Non iniziare alcuna attività se questa non ha minimi pre-requisiti di fattibilità
– Non perdere opportunità latenti
- Lancio della iniziativa: ricerca e contatto
- Definizione del target e della short list
- Contatto
↳Vantaggi:
– Spersonalizzare il contatto, mantenendo massima riservatezzai
– Allargare orizzonti su potenziali targets, oltre i “soliti noti”
– Risparmiare risorse interne in fase di contatto, in quanto trattasi di attività “time consuming”
- Prevalutazione e lettera di intenti, struttura della operazione
- Pre-valutazione
- Impegno alla riservatezza
- Lettera di intenti
- Struttura della operazione
↳Vantaggi:
– Non sbagliare il primo approccio che spesso è determinante per il prosieguo dell’operazione
– Evitare perdite di tempo con controparti non serie o non decise
– Ottimizzare impatto fiscale dell’operazione, coniugandolo con la migliore governance possibile ed il massimo abbattimento dei rischi
- Due diligence e valutazione
- DD contabile e bilancistica
- DD business
- DD fiscale
- DD lavoro
- DD legale
↳Vantaggi:
– Minimizzare i rischi dell’operazione
– Acquisire concetti e nozioni da tradurre in clausole contrattuali
– Definire il “giusto prezzo”
- Closing
- Contratto
- Patti parasociali
↳Vantaggi:
– Evitare contratti “infiniti” senza rinunciare alle garanzie importanti sia in fase di closing che post
- Post closing control
- Controllo di gestione
- Controllo finanziario
↳Vantaggi:
– Assicurare il controllo finanziaio dell’investimento
– Assicurare il reporting
Come progettare le condizioni di redditività di un investimento, il suo fabbisogno finanziario, il suo ritorno.
FASI DEL PROCESSO DI ANALISI E DECISIONE DELL’INVESTIMENTO:
- Raccolta dati iniziale
- Analisi delle singole parti componenti l’investimento complessivo
- Analisi preventivi di acquisto da fornitori
- Analisi costi di produzione in economia
- Analisi tempi di consegna e di avvio della produzione
↳Vantaggi:
– Gestire il rischio dei tempi di set up e dei costi di acquisto e produzione per non subire imprevisti e ritardi
- Analisi del contesto di mercato di sbocco dell’investimento
- Analisi del fatturato e dei prezzi di vendita previsionali
- Analisi dei volumi di domanda e delle quote di mercato dei competitors
- Analisi dei preventivi e dei contratti da clienti relativi a beni/servizi prodotti dall’investimento in analisi
↳Vantaggi:
– Gestire il rischio e le variabili di mercato dell’investimento
- Analisi del contesto di funzionamento dell’investimento
- Analisi tempi di progettazione, produzione, installazione, collaudo
- Analisi dei costi di manutenzione
- Analisi dei costi accessori di attivazione (es.allacciamenti, ecc)
- Analisi dei piani di ammortamento (civilistici, fiscali, gestionali)
- Analisi dei consumi energetici
- Analisi del fabbisogno di spazio e di personale diretto ed indiretto
- Analisi e definizione della capacità produttiva e del suo livello di sfruttamento
- Analisi e definizione della produttività oraria e dei livelli qualitativi (scarti)
↳Vantaggi:
– Gestire il rischio e le variabili di funzionamento dell’investimento
- Definizione degli indicatori chiave (Key Performance Indicators – KPI) di controllo della performance dell’investimento
- Calcolo del costo orario standard di funzionamento
- Calcolo della produttività oraria standard media (in relazione ai principali beni/servizi oggetto di vendita)
- Calcolo del costo standard di trasformazione e del pricing obiettivo (in relazione ai principali beni/servizi oggetto di vendita)
↳Vantaggi:
– Definire a priori gli obiettivi di resa e sfruttamento dell’investimento
- Analisi del fabbisogno finanziario e del ritorno
- Stima del cash flow mensile sia sul “capitale fisso” che sul capitale circolante ed il conseguente fabbisogno finanziario
- Analisi e definizione del mix ottimale e sostenibile di finanziamento dell’investimento (debito e capitali propri)
- Calcolo del tempo stimato di pareggio dell’investimento (pay back period)
- Calcolo del ritorno stimato dell’investimento (Valore attuale netto – NPV e Tasso interno di rendimento – IRR)
↳Vantaggi:
– Definire la misura e la migliore forma tecnica di finanziamento
SERVIZI OFFERTI :
- Valutazione d’azienda mediante i più diffusi metodi valutativi:
- Metodo misto patrimoniale reddituale
- Metodo dei flussi di cassa attualizzati (DCF)
- Metodi dei moltiplicatori (EBITDA, P/E, ecc)
- Verifica valori su transazioni comparabili
- Analisi e definizione dettagliata delle assumptions
- Relazione completa e curata nella forma quale strumento di comunicazione aziendale
↳Vantaggi:
– Garanzia utilizzo parametri corretti, aggiornati ed accettati nella migliore prassi (tassi di sconto,
moltiplicatori, quozienti di rischio, ecc.)
– Garanzia di scelta del metodo più adeguato rispetto al contesto
– Garanzia di tempi rapidi di evasione della pratica
- Perizie giurate di stima al servizio delle operazioni societarie straordinarie:
- Conferimenti
- Trasformazioni
- Fusioni, scissioni
- Affrancamenti di partecipazioni
↳Vantaggi:
– Indipendenza di giudizio
– Supporto alle riunioni e decisioni degli organi societari (cda, soci, sindaci, revisori, ecc)
- Valutazioni al servizio delle operazioni di M&A e dei processi di passaggio generazionale:
- Pianificazione impatto fiscale sul cedente e sull’acquirente a seconda della strutturazione
giuridica della operazione - Supporto alla definizione clausole economiche all’interno del contratto (es. prezzo, garanzie,
earn out, ecc) - Supporto alla due diligence
- Supporto alla ristrutturazione societaria in ottica successoria (es. creazione holding, creazione patti di famiglia, ecc)
- Pianificazione impatto fiscale sul cedente e sull’acquirente a seconda della strutturazione
↳Vantaggi:
– Indipendenza di giudizio
– Sicurezza di giudizio frutto della specializzazione sulla materia